In un mondo sempre più volatile e connesso, cresce il bisogno di protezione. L’innovazione è il modo giusto di proteggere una società che cambia?
L’Italian #AXAForum 2017 cercherà di rispondere a questa domanda, a partire dalla ricerca AXA-Episteme che aprirà il dialogo tra i vertici di aziende e leader dell’innovazione, del sociale, delle istituzioni e dei media.
Tra gli speaker Patrick Cohen, CEO AXA Italia, Maria Bianca Farina, Presidente ANIA, Silvia Candiani, CEO Microsoft Italia, Paola Bonomo, Business Angel Award 2017, Advisor e Investor e Gianmario Verona, Rettore Università Bocconi e con la partecipazione di Alex Zanardi.
L’innovazione non è solo tecnologia, il segreto dell’innovazione sono le persone. #AXAInnovationHub è un progetto che dà alle persone la possibilità di mettersi in gioco, con le loro idee e la loro creatività.
Un nuovo modo di essere e di lavorare insieme, un elemento chiave della cultura che si vuole costruire in AXA.
Dal 26 aprile al 12 maggio 2017 è stata lanciata una call interna ad AXA Italia per cercare progetti innovativi che potessero migliorare i servizi offerti dal mondo assicurativo agli utenti.
In meno di due settimane sono arrivati oltre 200 idee e progetti da 120 candidati.
20 candidati sono stati selezionati da una giuria interna-esterna e hanno partecipato a una settimana di lavoro presso Impact Hub Milano, insieme a startup, giovani imprenditori e innovatori della società.
L’Hub rappresenta uno dei primi esperimenti di questo tipo, nel Gruppo AXA e nel settore assicurativo.
Con questo progetto AXA Italia ha voluto avvicinarsi all’innovazione in modo diverso focalizzandosi sulle idee delle persone che lavorano in azienda e provando a trasformarle in progetti concreti.
L’innovazione sociale come bandiera
Dopo il successo delle prime due edizioni di “Nati per proteggere” il Gruppo AXA Italia ha lanciato #NatiPer, concorso dedicato a progetti d’innovazione sociale e ad idee capaci di guardare lontano. #NatiPer si è rivolto a singoli cittadini, startup, imprese, associazioni e fondazioni, per raccogliere e premiare i progetti e le idee che avessero una visione del futuro e fossero capaci di proteggere meglio la società.
Nel 2016 vincitore del premio di 50 mila Euro attraverso Impact Hub Milano (partner di #NatiPer), il progetto MIVOQ (Mimic Voice Quest) dell’omonima startup di Padova si pone l’obiettivo di aiutare le persone affette da particolari condizioni patologiche (come la SLA) a non perdere il proprio timbro vocale attraverso lo sviluppo di un sistema di sintesi vocale, e mantenere così la propria identità.
Nel 2017 si è invece aggiudicato il premio la startup pisana ABZero con il progetto un drone per la vita. Un esempio di “ingegneria di frontiera” che si pone l’obiettivo, attraverso la biomedica e la robotica, di influire positivamente sulla medicina e quindi sulla vita delle persone. Il concept del drone prevede il trasporto di sangue, emoderivati e farmaci tra strutture sanitarie 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 entro i 40 Km di distanza in totale sicurezza, e segna un notevole passo in avanti nella gestione delle emergenze in cui il fattore tempo è essenziale.
Il Gruppo AXA Italia e Banca Monte dei Paschi di Siena, insieme a Impact Hub, hanno lanciato South for Tomorrow, la prima call per progetti di innovazione pensato per intercettare i miglior talenti del Sud Italia e sfidarli a pensare al futuro di quelle persone che hanno l’età dei loro genitori, creando servizi digitali che possano migliorare la loro vita durante la pensione.
Un investimento forte e concreto verso la giovane imprenditorialità del Sud Italia, con l’obiettivo di catturare l’innovazione che è all’esterno e portarla all’interno della Compagnia e della Banca.
Il concorso è stato vinto da Pharmap, una startup palermitana che ha creato una piattaforma digitale in grado di consegnare i farmaci a domicilio, rendendo più semplice la vita degli over 50. La startup si è aggiudicata il premio finale di 10.000 Euro, oltre ad un percorso di incubazione di 4 mesi con i mentor di Impact Hub e alla possibilità di vedere il progetto integrato nell’offerta del Gruppo AXA Italia.
Investimenti internazionali su start-up Made in Italy
AXA Strategic Ventures, fondo di investimento di AXA, e Invitalia Ventures SGR, che gestisce il fondo di co-investimento Italia Venture a sostegno della Venture Industry, ha deciso di investire 750 mila Euro in Floome, la startup veneta che ha realizzato un dispositivo da collegare allo smartphone grazie al quale i guidatori possono verificare il proprio tasso alcolemico in pochi secondi e in modo intuitivo.
L’applicazione si scarica gratuitamente e permette di visualizzare sul proprio smartphone il tasso alcolico misurato con il dispositivo e di ottenere molte altre informazioni utili, come il tempo necessario al proprio fisico per smaltire l’eccesso di alcol, il limite legale di ebbrezza e le eventuali sanzioni.
L’app permette anche di chiamare un taxi o un amico per farsi dare un passaggio a casa, così come trovare un locale dove poter mangiare qualcosa, scoraggiando così le persone a guidare sotto l’effetto dell’alcool. Per AXA Strategic Ventures si tratta del primo investimento in una startup italiana.
Iscriviti al nostro gruppo Facebook
Iscriviti al nostro gruppo LinkedIn