Tutti conoscono il car sharing e, stando alle stime, oltre 5,5 milioni di europei condividono complessivamente 77 mila veicoli 다운로드.
Nonostante ciò pochi sono informati sulle coperture assicurative delle auto in condivisione. Cosa succede, quindi, in caso di incidente con una vettura del car sharing 다운로드? Cosa copre e cosa non copre l’assicurazione di queste automobili? Al riguardo, bisogna prestare attenzione ad alcuni punti.
Tutte le auto in car sharing hanno ovviamente la RC auto obbligatoria: ciò vuol dire che, nell’ipotesi che non ci siano franchigie, sono a carico del cliente solo i danni causati al veicolo da dolo o colpa grave dello stesso cliente, nonché i danni alla vettura non comunicati al termine del noleggio, secondo le modalità previste da gran parte dei contratti 코렐드로우 x5 키젠 다운로드.
Se c’è un incidente, va sempre seguita la procedura indicata nel regolamento (ogni gestore ne ha uno diverso): non facendolo potrebbero scattare penalità molto salate, fino all’addebitamento dell’intero danno blitz.gg 다운로드. Naturalmente il cliente ha tutto il diritto di dimostrare che il danno non sia dipeso da cause a lui imputabili.
Un altro aspetto dell’assicurazione car sharing su cui si deve fare molta attenzione riguarda il verbale di polizia: in caso di sinistro, infatti, il cliente deve assicurarsi che l’evento sia messo a verbale da un agente delle forze dell’ordine 우분투 이전버전 다운로드.
Nel raro caso in cui quest’ultimo si rifiuti di acquisire i dati dell’incidente, il cliente ha l’obbligo di comunicarlo subito al gestore del servizio e, possibilmente, di fornire anche delle prove 다운로드. In questi casi è molto utile seguire passo dopo passo le istruzioni fornitegli dal gestore del car sharing, a prescindere se si sia causato o meno l’incidente h.264 download.